26-12-2010 A scuola di scialpinismo con Peppino e Tonino
Per cercare di smaltire le tossine accumulate durante il pranzo di Natale, i nostri amici Iron Man e Ndonje decidono di divertirsi un po' con gli sci sui fantastici prati della Majelletta.
A Milano oggi è previsto nevischio...cosa faccio? E' troppo tempo che non vado a farmi una bella camminata... le GRIGNE mi chiamano...non posso non andare!!!
Come tradizione vuole, la vigilia di Natale, i “Camosci D’Abruzzo”, si scambiano gli auguri sulla vetta del “Monte Amaro” salita dalla “Direttissima”. Quest’anno la tradizione, causa maltempo, cambia luogo.
Dice un vecchio proverbio:"Se Maometto non va dalla montagna, la montagna va da Maometto". In questo caso invece, se Erica non va in montagna, la montagna va da Erica!!!
Mentre qui in Abruzzo prendiamo ancora il sole al mare, il nostro amico Iron-Giuseppe, approfitta delle abbondanti nevicate trentine per una uscita scialpinistica. Beat a ess!
L’idea iniziale era di effettuare un’escursione con i “Lupi del Gran Sasso”, il nostro gruppo però, causa raccolta olive, non è al completo, quindi, meglio rimandare questo gemellaggio quando saremo tutti. PORCA MISERIA! LA SETTIMANA PROSSIMA M’ATTOCC ANGOR’ A COJE LA LIVE!
Uno dei luoghi da noi meno frequentati del Gran Sasso è tutta quella parte che si trova sotto il paretone. Oggi è la giornata buona per esplorare quella zona e per avvicinarci alla leggendaria parete.
Il meteo dice che piove un po' dovunque tranne che sulla Majella. Ma mica possiamo sempre andare sulla Majella! "Saggiamente" pensiamo di andare ad ammirare gli splendidi colori autunnali dei boschi del Parco Nazionale.
Qual’ è la vetta più alta dell’ Appennino? Il Corno Grande. Ma il Corno Grande ha tre vette, qual è la più alta delle tre? La Vetta Occidentale. E quanto è alta? Dicono 2 Km e 912 metri. E quante vie ci sono per raggiungerla? Tante, però mo basta!
Anche questa settimana è ancora il Gran Sasso il nostro palcoscenico. Il grande Cocciasecca ha studiato un itinerario da sballo: il concatenamento delle due spalle del “Corno Piccolo”.
Eccoci di nuovo insieme: io e Cocciasecca, la nosctr’ vulìe d’arrangà ammond p’l’ pret’ angor’ c’ passe! Però andare sempre a Prati di Tivo ci ha un po’ scassato, quindi si va da una parte più vicina: Campo Imperatore.
L'estate sta finendo, per i cervi comincia la stagione degli amori e per noi camosci comincia la stagione per andare a vedere i cervi che hanno cominciato la stagione degli amori. Spero di essere stato chiaro
12-09-2010 Cresta PEROCCA al Corno Piccolo (Gran Sasso)
Lo sapete come si chiama Miss Italia 2010? Francesca Testasecca. E lo sapete chi è il più testa di cavolo dei Camosci? Cocciasecca. Oggi lui vuol far scoprire le meravigliose pareti del Corno Piccolo ad una sua “amica” arrampicatrice.
I popoli padani festeggiano alle ‘sacre’ sorgenti del Po? Beh, due montanari del Centro Italia dimostreranno che anche loro sono in grado di violare la vetta del Monviso!
Dato che non si leggono più notizie su di lui, dalle Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno i popoli si chiedono se il famigerato Presidente dei Camosci esista anche nella realtà o sia soltanto una fantasia virtuale! Oggi lo scopriremo assieme perché dovrei fare un'escursione con il pluri-decorato Presidente dei Camosci d'Abruzzo: N'tonio de la Fara!!
Dopo tanta attesa, finalmente un pò di Abruzzo!!! Da moltissimo tempo volevo andare al Bafile in quanto questo luogo mi ricorda tantissimo il mio "iniziatore" al gruppo dei Camosci: Stefano. Da Milano mi sono ri-portato corda, il set da ferrata, imbraco e casco... vediamo se riesco ad utilizzarli.
Ciao amici, sono proprio io, Justin! Sono passati 53 giorni dall'ultima uscita sono un po’ arrugginito per via di impegni vari tra cui il rinnovo della sede sociale... ma oraho voglia di ricominciare. Prendo contatti con Terminator anche lui a riposo da parecchio per ricominciare con le Murelle.
13/14-08-2010 Corsica GR 20 Nord: da A.Stagnu a Manganu
Ci aspetta la parte considerata più bella ed impegnativa del percorso. Dobbiamo raccogliere tutte le energie e sfruttare l'esperienza costruita nel corso del tempo. Allora forza e coraggio!
Anche oggi insieme ad Alberto... ormai ci chiamano gli Starsky ed Hutch delle Dolomiti!! Oggi andiamo sulla Torre di Toblin per ammirare al meglio le 3 cime di Lavaredo!!!
La Croda Rossa di Sesto è la cima principale di questa zona delle Dolomiti, zona di confine tra Italia ed Austria. Percorriamo prima la Strada degli Alpini e poi la Ferrata Zandonella: normalmente le due escursioni si effettuano in due giornate diverse, ma oggi c’è un Camoscio d'Abruzzo nei paraggi e quindi facciamo le cose in grande stile!
Due anni fa la Spagna vinse i campionati europei e noi facemmo la traversata dei Liskam, quest'anno la Spagna ha vinto il campionato del Mondo, cosa facciamo? L'anno scorso non c'è stato alcun campionato e siamo saliti sul Cervino dalla Cresta del Leone.
La voglia di tornare a calpestare le alte vette è tanta, infatti quello facciamo. In realtà avevamo intenzione di effettuare una via al Gran Sasso, ma la recente scomparsa di un amico proprio sotto quella vetta, ci ha fatto abbandonare l’idea per rispetto.
Finalmente un pò di vacanze! Il mio soggiorno siciliano non poteva non prevedere un'esperienza "mordi e fuggi" sul vulcano attivo più grande d'Europa...l'ETNA!
Finalmente il 4 luglio hanno riaperto le gole!!! Siamo solo due Camosci oggi, ma non ci lasciamo scappare l'occasione per fare il "sentiero dei camosci"!
Racconto della salita sul tetto d’Europa attraverso la cresta nord est (detta “via dei Trois Mont Blanc”) e ridiscesa attraverso la cresta nord ovest (detta del Gouter).
18/20-06-2010 Invernale al Colle Vincent (4050 mt)
Avete capito bene. E’ il 18 Giugno, ma sua maestà il Rosa ci si presenta nella sua miglior veste invernale! Il programma prevede/va Mantova-Margherita-Naso ma ahimè il tempo non è stato clemente…
Oggi è una giornara "uggiosa" ma io non posso non andare a farmi una sgroppata (solitaria) in preparazione del Rosa. Manco a dirlo vado sulla Grignetta...però stavolta parto da Rongio (420 mt slm)...devo forgiare la gamba!
L’idea originale era quella di fare una bella via di roccia al Corno Piccolo, ma, per via l’elevato numero di partecipanti all’uscita, è necessario cambiare itinerario…ci spostiamo di qualche centinaio di metri.
Dopo 2 mesi di assenza finalmente torno a calpestare la mia montagna "madre"... la Majella! Ho uno pseudo appuntamento in vetta con Marco ed Erica...chissà se ci incontriamo?
Quest’anno, la meteorologia ci sta creando un po’ di grattacapi, non sappiamo mai cosa fare. Questa volta si decide sull’autostrada…vediamo dove ci porta la macchina.
Noi Camosci viviamo la montagna a 360°, questa volta, non andiamo a piedi, ma in bici...veramente non andiamo neanche in montagna, ma sotto. Però il tipo di bicicletta si chiama mountain bike, quindi la montagna c'entra sempre.
Con questo meteo così instabile cosa si fa? Arrampicate? Canaloni? Trekking? Alpinismo? Boooooo!!!!!!!!! I Camosci seguono il loro cuore. Il loro cuore è sempre verso la loro montagna, LA MAJELLA.
A causa del maltempo, questa settimana, i "Camosci d'Abruzzo" non sono andati in montagna ma hanno sbrigato altre pratiche: piantare le cipolle, pompare la vigna, verniciare la casa, andare ad ubriacarsi, etc. Per questo motivo ho solo pubblicato un po' di foto varie.
09-05-2010 Canale Moriggia-Direttissima al Corno Grande
Finalmente! Dopo più di un mese torno a scrivere sul sito. Non posso mollare un attimo che subito questi dilettanti fanno un macello. Vabbè, vediamo un po' quello che abbiamo combinato domenica.
Anche per questa domenica il meteo non promette nulla di
buono e siamo costretti a rimanere in zona…ma è sempre un piacere ammirare lo
splendore della “Montagna Madre”!
A Pasqua, in famiglia, tra una colomba e l'altra si mangia sempre troppo... a tal proposito io e mio cugino (Daniele) decidiamo di svegliarci all'alba e di andare a sgranchirci le gambe sul Morrone... andiamo senza una meta precisa!
Questo weekend l'avvocato e consorte sono venuti a trovarci a Milano...quale migliore occasione per andare a fare una sgambata mattutina sulla Grignetta?
Voi credete che i Camosci siano monotoni e ripetitivi? Vanno di nuovo sul Cappucciata, che barba! Si, però percorrendo una via nuova. Un percorso da far rabbrividire i fantasmi, lo ha deciso il vice presidente. Inoltre il grande Presidente proverà una nuova esperienza. State a guardare.
Quando ormai tutto sembra essere sciolto dall’inesorabile scirocco e le speranze che un flebile manto bianco sia resistito per farsi calpestare sono alla deriva, ecco che il genio di Giuliano uscito fuori dalla bottiglia di Montepulciano, risolve la situazione.
Giungiamo al termine di questa nostra avventura, non vi dico cosa c'è sotto le nostre ascelle e dentro le scarpe. Mi vengono i brividi solo a ripensarci.
Questa è la parte più lunga e noiosa di tutte, ma anche la più interessante. Insomma è noiosa o interessante? Leggete e mi direte. (io mi sono annoiato)
Dopo l’ascesa al KILIMANJARO nel 2008, il caro vecchio Cocciasecca, mi ha proposto di salire sul CERRO ACONCAGUA, la montagna più alta del continente americano (6962m). Io ho accettato senza esitare, ma purtroppo lui non è potuto più venire perché ha aperto il negozio di biciclette. In compenso però, partecipano il presidente e TERMINATOR.
Oggi è veramente una giornata spettacolare...ci sarà sole persino a Milano! Non posso non andare a fare un giretto in montagna... opto per il Resegone (dal versante bergamasco) che non presenta rischi valanghe!
I Camosci d'Abruzzo stanno salendo (tra mille problemi) in direzione Val d'Aosta... quale migliore occasione per andare con loro a fare un giretto da quelle parti?