Da poco anche su facebook...cercateci!



Visite:


31-12-2014/01-01-2015 Capodanno dei Camosci
Come ogni anno, anche quest'anno, finisce l'anno però, ne inizia un altro.
Noi siamo pronti tutti insieme a salutare il vecchio e ad accogliere il nuovo a modo nostro.
Articolo del 31 Dec 2014 by Alfredo

28-12-2014 Bocca di valle - Cascata S.Giovanni - Campanaro
Oggi è un giorno speciale. Non certo per l'escursione che ci apprestiamo a svolgere che è molto frequentata e famosa ma per la presenza in mezzo a noi del grande COCCIASECCA ( Massimo).
Articolo del 16 Jan 2015 by ermonnezza

AUGURI DAL MONTE AMARO
Articolo del 26 Dec 2014 by Alfredo

24-12-2014 Monte Amaro (2793m)
La tradizione continua, iniziò il 24 dicembre del 2002 ed ora ci troviamo alla dodicesima edizione de: “Auguri di Natale sul Monte Amaro (2793m)”. Ma a questa tradizione si aggiunge un altro evento, l’investitura ufficiale di un nuovo associato: Claudio Clem-Clem.
Articolo del 31 Dec 2014 by Alfredo

21-12-2014 Verso il Sirente da Rovere
"Chi più sale, più lontano vede" diceva un proverbio, ma oggi abbiamo scritto un altro modo di dire: "chi più sale, meno vede"... L'eccezione che conferma il proverbio!
Articolo del 15 Jan 2015 by Marco

14-12-2014 Esercitazione sulla Majella
Esercitarsi in compagnia è la cosa più bella che ci sia! Chi non si esercita in compagnia è un ladro e una spia! Chi si esercita piano, va sano e va lontano!
Articolo del 19 Jan 2015 by Marco

12-12-2014 Cena di fine anno dei CAMOSCI
Finalmente siamo giunti alla tradizionale cena di fine anno della nostra associazione.
Come ben si sa, questa è aperta a tutti gli amici e gli amici sono venuti.
Articolo del 14 Jan 2015 by Alfredo

11-12-2014 Madonnina del Blockhaus
La montagna non ha orario e non ha giorni di apertura e chiusura. Quando si ha voglia e tempo a disposizione, perchè non fare una bella escursione infrasettimanale?
Articolo del 22 Jan 2015 by Marco

30-11-2014 Monte Meta
In questa domenica di fine novembre torniamo nuovamente al Parco per percorrere un giro classico, l’anello del Monte Meta: escursione relativamente tranquilla ma sempre bellissima. D’altra parte le incerte previsioni meteo e gli impegni lavorativi del nostro Presidente, non lasciavano spazio a gite più avventurose.
Articolo del 15 Jan 2015 by Marco

23-11-2014 Sul Macellaro insieme al Trippettaro
È una fredda mattina di metà autunno, la neve ancora sommerge i nostri monti, decidiamo quindi di salire in quota prima che l’ostico meteo invernale non ce ne dia più la possibilità.
Articolo del 10 Jan 2015 by Alfredo

16-11-2014 Iaccio della Madonna
Dopo aver mangiato e bevuto tutti insieme in allegria, cosa c'è di meglio da fare per bruciare le calorie accumulate e per smaltire gli effetti della gazzosa? Di certo una bella camminata in montagna!
Articolo del 15 Jan 2015 by Marco

09-11-2014 Monte Argatone e La Terratta
Il parco nazionale d’Abruzzo è il luogo ideale per apprezzare i colori forti e unici dell’autunno. Oggi il nostro gruppo affronta le vette che circondano il lago di Scanno.
Articolo del 04 Dec 2014 by Marco

02-11-2014 Cima Tarì (da Bocca dei Valloni)
Eccoci di nuovo su Cima Tarì! Stavolta percorriamo un percorso poco noto ed abbastanza "infrattato", ma davvero bellissimo!
Articolo del 11 Nov 2014 by Marco

01-11-2014 Ferrata del Centenario al Monte Groma (1640mt)

Oggi ci avventuriamo sull'altro ramo del lago di Como, sul Monte Grona, dalla parte opposta delle Grigne; loro, però, non ci abbandonano mai e vegliano sulla nostra bella gita!

Articolo del 15 Nov 2014 by Alberto

26-10-2014 Rifugio Forca Resuni
Tempo fa, parlando con i Camosci, si era pensato di organizzare un’escursione al Parco di tipo naturalistico, alla scoperta dei colori d’autunno e di qualche animale, magari da estendere anche ad eventuali bambini. L’occasione giusta si presenta proprio oggi, in questa meravigliosa domenica di fine ottobre.
Articolo del 19 Nov 2014 by Marco

19-10-2014 Monte Ginepro (2004m) Monti Ernici
L’autunno è arrivato ed i suoi toni appassiti hanno colorato le foreste, ci rechiamo in un lontano luogo dove poter apprezzare al meglio questo cambiamento cromatico. Andiamo sui monti Ernici.
Articolo del 24 Oct 2014 by Alfredo

12-10-2014 Monte Morrone (da Badia)
Il Morrone è una montagna di alto contenuto spirituale. Oggi percorreremo le tracce di San Pietro da Morrone (Papa Celestino V) ed incontreremo ben quattro croci.
Articolo del 15 Oct 2014 by Marco

10-10-2014 Vecchio sentiero di Monte Amaro
Per la serie "alla ricerca di antichi sentieri della Majella", oggi vi portiamo verso Monte Amaro, lungo un vecchio, dimenticato ed affascinante sentiero.
Articolo del 22 Oct 2014 by Marco

04-10-2014 Malecoste
In questa fredda e ventosa giornata di inizio ottobre, vogliamo andare ad arrampicare sul Gran Sasso, ma la giornata è troppo fredda e ventosa, quindi è meglio solamente camminare.
Articolo del 06 Dec 2014 by Alfredo

28-09-2014 Corno Grande (Vetta Occidentale)

Sabato ore 19. Arriva la tanto attesa telefonata di Marco: domani Forchetta del Calderone, poi o Torrione Cambi o cresta est del Corno Grande. Ci sono!?

Articolo del 09 Oct 2014 by Marco

22-09-2014 Cima Grande di Lavaredo (2999 mt)

Loro stanno lì da millenni. Sono state assalite da migliaia di alpinisti, lì l’uomo ha sfidato sé stesso e per anni anche il nemico…eppure oggi sono ancora talmente belle da essere patrimonio dell’umanità, e noi siamo semplicemente saliti sulla più alta delle 3!

Articolo del 05 Oct 2014 by Alberto

21-09-2014 Monte Prena (Via Cieri)


Finalmente, dopo averla sentita nominare tante volte da tanto tempo, riesco a percorrere la famosa Via Cieri!

Articolo del 30 Sep 2014 by Marco

14-09-2014 Colle dei Sambuchi
In questo periodo non siamo a caccia di vette ma a caccia di colli! 
Oggi è la volta del Colle dei Sambuchi.
Articolo del 29 Sep 2014 by Marco

13-09-2014 Notturna sulla Direttissima del Corno Grande
Purtroppo alcuni camosci hanno un impegno la domenica e non possono essre presenti alla consueta uscita settimanale.
Ci vanno di sabato?
No, lavorano.

Ci vanno di notte?
Si.
Ah, vabbè!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Articolo del 01 Oct 2014 by Alfredo

07-09-2014 Colle delle Vacche
"Tre camosci sulle tracce dei lupi". Questo è il breve riassunto della particolare giornata di oggi, passata nel nostro caro Morrone.
Articolo del 29 Sep 2014 by Marco

30-08-2014 Via Attenti alle Clessidre al Corno Piccolo
Ormai si sa, le previsioni del tempo sono sempre più precise, quando dicono che, specialmente in montagna, nel pomeriggio piove, scommetteteci, nel pomeriggio piove sicuro!
Vediamo se riusciamo a combinare qualcosa prima della catastrofe!
Articolo del 30 Sep 2014 by Alfredo

25-08-2014 Monte Paterno (2746m) e Torre di Toblin (2617m)
Secondo giorno sulle Dolomiti, oggi in programma ci sono due vette: il Monte Paterno e la Torre di Toblin, speriamo che il meteo ci assista! Scusate ma ho messo un po' troppe foto (anche se sono poche per il posto!)
Articolo del 23 Sep 2014 by Alfredo

24-08-2014 Croda Rossa di Sesto (2965m)
Nel nostro programma di escursioni stilato in seguito ad un’assemblea abbiamo finalmente reintrodotto le uscite dolomitiche, c’è scritto che dobbiamo andare sulla Croda Rossa di Sesto…si parte.
Articolo del 23 Sep 2014 by Alfredo

23-08-2014 Corno Piccolo (2655m)

Oggi sono venuti a trovarmi da Rrromaa il Governatore ed il Ricciotto... l'idea è di salire sul Corno Piccolo tramite la via Chiaraviglio-Berthelet!! J'a famo?

Articolo del 26 Aug 2014 by Fausto

19-08-2014 Cima Macirenelle - Carozza
Il Pino mugo (Pinus mugo), detto anche barancio (che dà il nome al liquore "barancino"), è un cespuglio aghiforme sempreverde, dal portamento prostrato, appartenente alla famiglia Pinaceae. Oggi faremo un percorso pieno di pinus mugo.
Articolo del 25 Sep 2014 by Marco

17-08-2014 Monte Acquaviva
"Domenica d'Agosto, che caldo fa...", così recita una famosa canzone, ma oggi non è proprio il nostro caso. Le temperature che ci sono farebbero scappare anche le foche dagli anelli!
Articolo del 16 Oct 2014 by Marco

17-08-2014 Corno Piccolo - Via del Canalone
Teatro dell’avventura odierna sarà la Nord del Corno Piccolo dove percorreremo una via di arrampicata molto divertente; completeremo la giornata con la visita ad un pezzo di storia del Gran Sasso.
Articolo del 02 Sep 2014 by Marco

09-08-2014 Triglav
Ancora Alpi Giulie ma questa volta tentiamo la scalata della vetta più alta: il TRIGLAV, che in sloveno vuol dire “tre teste”, per via della triplice vetta che lo compone… un po’ come le tre vette del Corno Grande…
Articolo del 13 Oct 2014 by Marco

08-08-2014 Jof di Montasio
Come prima uscita alpina del 2014 i camosci hanno deciso di calpestare zone nuove: le Alpi Giulie e precisamente il JOF DI MONTASIO, la seconda vetta in ordine di altezza (mt. 2754).
Articolo del 13 Oct 2014 by Marco

03-08-2014 Ferrata Ventricini
Quante volte il meteo ha condizionato un'escursione o una scalata? Tante volte, e tante lo farà ancora. Quella di oggi è una di quelle volte...
Articolo del 16 Oct 2014 by Marco

02-08-2014 Sentiero "Uprano di sotto" (pieno di stazzi!)
Uno stazzo (dal latino statio che significa sosta, fermata) è per definizione un recinto all’aperto dove si raccoglie il bestiame durante la notte: "Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare" (D'Annunzio).
Articolo del 17 Sep 2014 by Marco

27-07-2014 Capanna Regina Margherita (4554m)
Capanna Regina Margherita

Anche questo weekend (come da consuetudine) danno meteo non perfetto...domenica però danno bello. Prendo un pugno di impavidi uomini (e donne) e proviamo ad andare sulla Margherita!

Articolo del 03 Aug 2014 by Fausto

20-07-2014 Pizzi Inferior
Prima dell'anno mille nel comune di Pizzoferrato c'erano 3 piccoli centri abitati il cui nome incominciava per "Pitius" cioè "Pizzo": Pitius Superior, Pitius Medium e Pitius Inferior. Tutto questo per introdurre la nostra scalata al "Pizzo Inferior".
Articolo del 29 Sep 2014 by Marco

16-07-2004/16-07-2014 Dieci anni di CAMOSCI
Siamo giunti a dieci anni del nostro sodalizio, vediamo nella maniera più rapida possibile le uscite più importanti che abbiamo fatto, non vogliamo trascurare le nostre montagne, ma le alpi sicuramente valorizzano maggiormente gli sforzi fatti in Abruzzo per allenarci a salirle.
Articolo del 16 Jul 2014 by Alfredo

06-07-2014 Via Trippadoro, ehm, Brancadoro al M. Prena
La trippa è una frattaglia usata in gastronomia e ricavata dalle diverse parti dello stomaco del bovino e non, come molti credono, dall'intestino.  
Oggi sarà con noi un vero maestro nell’arte trippaia: Sciulitt.
Articolo del 05 Sep 2014 by Alfredo

06-07-2014 Val Biandino

Anche se oggi il tempo è dato incerto noi decidiamo di andare a sgranchirsi le gambe in Val Biandino e, in caso di bel tempo, salire sul Pizzo Tre Signori.

Articolo del 06 Jul 2014 by Fausto

05-07-2014 Ferrata Gamma 1 ai Piani d'Erna

In altri tempi ci avremmo messo la metà del tempo, ma non è questo il punto. In altri tempi non avremmo neanche postato questa relazione, ma non è questo il caso....

Articolo del 12 Jul 2014 by Alberto

04-07-2014 Anello di Cima Tarì
Per andare su cima (o monte) Tarì, si passerà di qui o di lì?  In realtà ci sono ben quattro sentieri (con le relative varianti) che conducono su questa bella cima. Oggi ne faremo due, uno in salita e l'altro... ovviamente in discesa.
Articolo del 24 Sep 2014 by Marco

29-06-2014 Torri di Casanova e Punta San Gabriele
La giornata si annuncia splendida…e allora cosa c’è di meglio di una bella via sotto il sole del Gran Sasso? Decidiamo per il Sentiero del Centenario che percorreremo da Vado di Corno fino alle Torri di Casanova per poi salire, al ritorno, una vetta forse poco conosciuta ma ugualmente emozionante: Punta San Gabriele.
Articolo del 14 Jul 2014 by Marco

14-06-2014 Monte Legnone (2609m)

Il meteo non promette nulla di buono nel pomeriggio...magari però riusciamo a fare un salto sul Legnone prima del nubifragio!?

Articolo del 14 Jun 2014 by Fausto

08-06-2014 Monte le Mucchia

La sera si mangia e si beve in allegra compagnia e la mattina si devono smaltire le calorie in eccesso...


Articolo del 02 Sep 2014 by Marco

02-06-2014 Canalino dell'anguillone
A distanza di poco torniamo sulla stessa zona della Majella.
Due domeniche fa ci aveva appassionato un piccolo ma ripido canalino che si trovava lungo la parete destra della “Rava del Ferro”. È il momento di vedere dove va a finire.

Articolo del 15 Jul 2014 by Alfredo

02-06-2014 Grignone with friends (2410m)

Anche quest'oggi si approfitta del lungo ponte della Repubblica per andare a fare un giretto in montagna. W i ponti e chi li costruisce! W la Repubblica italiana!

Articolo del 04 Jun 2014 by Fausto

01-06-2014 Eremo di San Giovanni
Anche per questo weekend il meteo non promette nulla di buono. Andiamo quindi alla ricerca di nuovi itinerari con un occhio rivolto alla segnaletica ed uno rivolto alle nuvole…


Articolo del 30 Jun 2014 by Marco

31-05-2014 Gran Paradiso (4061m)

Questo "ponte" del 2 Giugno casca proprio a pennello!! Colgo l'occasione per fare un giretto su un 4000 italiano DOC al 100%!

Articolo del 03 Jun 2014 by Fausto

25-05-2014 Monte Amaro di Opi
Canalone centrale? Canale di Fonte Rionne? Alla fine decidiamo per il Monte Amaro, quello di Opi però. Le condizioni meteo non sono incoraggianti, per cui mettiamo da parte le idee più bellicose e ripieghiamo su un percorso più tranquillo che ci metta al riparo da inutili rischi.
Articolo del 05 Jun 2014 by Marco

18-05-2014 Monte Pescofalcone (dalla Rava del Ferro)
Il sabato sera iniziano le varie consultazioni fra il Presidente, segretario, coordinatore e soci vari per decidere il da farsi per la tanto attesa Domenica... 
Articolo del 05 Jun 2014 by Marco

17-05-2014 Resegone in compagnia

Finalmente un po' di montagna...oggi si va sul Resegone (Montagna cara al Manzoni) con della compagnia tosta e gaiiiarda!!!

Articolo del 19 May 2014 by Fausto

11-05-2014 Monte Porrara 2137m

Oggi il nostro gruppo è più numeroso del solito, ci apprestiamo a percorrere la traversata del Monte Porrara  da nord a sud. Un itinerario classico ma bellissimo.

Articolo del 04 Jun 2014 by Alfredo

01-05-2014 Canale "Vette d'Argento" al Sirente
Il camoscio alpino (Rupicapra rupicapra, Linnaeus 1758) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi. Di aspetto molto simile alle capre, viene incluso con esse e con le pecore nella sottofamiglia dei Caprini.È piuttosto simile alle altre due specie del genere Rupicapra, il camoscio dei Pirenei (Rupicapra pyrenaica), che vive, appunto, sui Pirenei, e il camoscio appenninico (Ssp. Rupicapra pyrenaica ornata), quest'ultima endemica dell'Appennino Italiano centrale e, considerata una sottospecie del camoscio dei Pirenei.
Articolo del 23 May 2014 by Alfredo

25-04-2014 M.Meta
Continua la saga degli articoli inseriti alla rinfusa, noi siamo fantasiosi, siamo estroversi, scriviamo gli articoli così come ci casca in mente, tanto alla fine c’è Nosferatu che li ordina in maniera cronologica!
Articolo del 20 May 2014 by Alfredo

19-04-2014 Valle Uprano
Bella, bellissima, selvaggia, sperduta, incantevole, impervia, mirabile, poetica, spettacolare (e chi più ne ha più ne metta) valle della Majella... Valle Uprano!
Articolo del 10 Jun 2014 by Marco

13-04-2014 Canale Abbate
Questi camosci hanno la coccia tosta come caproni! A costo di tornare tutte le settimane sullo stesso luogo, devono per forza portare a compimento quello che le loro menti bacate gli dicono.
Articolo del 22 May 2014 by Alfredo

12-04-2014 Grignone (2410m)
Grignone 2014

Riprendere le escursioni dopo essere stati sul Kilimangiaro è tosto, se lo si fa senza il proprio migliore amico... la cosa diventa veramente ardua. Opto per una "leggera" sgambata sul Grignone.

Articolo del 13 Apr 2014 by Fausto

06-04-2014 Valle d'Angri - Voltigno

Uscita un pò datata ma degna d'essere documentata.
La Valle d'Angri nasconde dei misteri attualmente irrisolti...


Articolo del 02 Sep 2014 by Marco

30-03-2014 Morrone di Pacentro e Monte Mileto
Il nostro programma prevede ben altro, ma viste le condizioni meteo che limitano la nostra uscita, decidiamo di salire sul Monte Morrone di Pacentro e, tempo permettendo, il Monte Mileto.
Articolo del 05 May 2014 by Marco

23-03-2014 S. Venanzio - Rava Tagliata
Eccoci di nuovo ad inserire un articolo tirato fuori casualmente dal cilindro di un prestigiatore di provincia. La guida sulle vie invernali che ho acquistato è ormai il nostro tarlo, proviamo con un canale sul Sirente.
Articolo del 21 May 2014 by Alfredo

16-03-2014 Monte Cappucciata
Anello innevato del Monte Cappucciata. Escursione fra boschi, pendii e grandi altopiani... alla ricerca del segreto del Voltigno.
Articolo del 28 Apr 2014 by Marco

09-03-2014 Vicino Monte Genzana
Quest’inverno è proprio bastardo, duranti i giorni feriali è bel tempo mentre durante i festivi è spesso brutto.
Anche oggi è previsto peggioramento nel pomeriggio, dove andiamo?
Dove ci porta la macchina.
Articolo del 07 May 2014 by Alfredo

23-02-2014 M.SECINE e M.BASILIO
Mia prima uscita dopo il rientro dall’Africa. Il tempo non promette nulla di buono (come sempre quest’inverno) e decidiamo di fare qualcosa di poco impegnativo per non ritrovarci in mezzo ai guai. (in realtà era scritto sul programma)

Articolo del 24 Apr 2014 by Alfredo

16-02-2014 Monte Godi
Le condizioni meteo sono abbastanza favorevoli, il nostro programma lo prevede e Giustino è super felice di andarci, quindi non resta che partire e provare a salire sul  Monte Godi percorrendo un itinerario ad anello.
Articolo del 21 May 2014 by Marco

SAFARI 2014

Dopo aver raggiunto con successo i 5895 mt. dell’ Uhuru Peak, non ci resta che concludere la nostra meravigliosa avventura con un safari nelle sconfinate praterie africane.

 

Articolo del 23 Apr 2014 by Marco

KILIMANJARO 2014 (seconda parte)
Vediamo come si conclude la spedizione dei nostri amici Camosci. Ce la faranno a raggiungere la vetta? Marco ha recuperato le energie per la "grande impresa"? Il cervello di Fausto tornerà normale? Andiamo a leggere di seguito e lo scopriremo.
Articolo del 02 Apr 2014 by Alfredo

KILIMANJARO 2014 (prima parte)

Ci siamo, è ora di affrontare una nuova avventura in terra d'Africa. Partiamo per la tanzania per tentare la vetta più alta del continente nero, il KILIMANJARO (5895m)...vediamo cosa succede.


Articolo del 26 Mar 2014 by Alfredo

18-01-2014 Verso il Monte Camicia (Gran Sasso)
Ultima sessione di allenamento prima della “Grande Sfida”.
Il nostro programma, essendo luna piena, prevede una rapida salita in notturna al Monte Camicia.

Articolo del 04 Mar 2014 by Alfredo

12-01-2014 Monte Rotondo (Monna di Popoli)
Ormai manca poco alla nostra missione ed il nostro allenamento è a buon punto.
Questa volta vogliamo farci circa 1000m di dislivello in volata, vediamo se riusciamo a salire sul Monte Rotondo senza scherzare troppo. Noi siamo persone serie e non possiamo avere la fama di scellerati ubriaconi!
Articolo del 24 Feb 2014 by Alfredo

05-01-2014 Anello della Valle Acquafredda
Il tempo non promette nulla buono, in condizioni normali saremmo rimasti a casa, ma dobbiamo proseguire con la preparazione atletica in vista del “Grande Evento”. Anche se breve, dobbiamo far girare le gambe.
Articolo del 01 Jan 2014 by Alfredo


2005/2011 Camosci d'Abruzzo - Content management powered by CuteNews